Menu principale:
V
Visione periferica: Capacità di vedere a sinistra e a destra della visione diretta.
Vitreo: L'occhio è ripieno, per i 4/5 del suo volume, di un liquido viscoso, trasparente, avascolare, simile alla chiara dell'uovo, (costituito per il 99% di acqua e per il restante 1% di fibre collagene ed acido ialuronico), detto appunto vitreo. Perfettamente trasparente ed aderente alla retina (tramite una membrana, detta limitante interna) e al cristallino, riempie ogni spazio della camera vitrea. Molteplici sono le funzioni del vitreo che vanno dalla funzione metabolica e di nutrimento filtrando e selezionando le molecole che lo attraversano, impedendo la trasmigrazione cellulare al suo interno essendo anelastico ed impermeabile, alla funzione diottrica, in quanto è perfettamente trasparente, a quella di riempimento e di assorbimento dei microtraumi esterni bulbari, a quella di reagire alle infiammazioni in quanto possiede capacità degenerative e proliferative. Inoltre, considerando la rapidità dei movimenti oculari e le violente trazioni esercitate sul bulbo dai muscoli oculari e quindi le trazioni interne tangenziali alle quali sono sottoposte strutture particolarmente delicate come la retina ed il cristallino, il vitreo svolge una particolare funzione di protezione su questi tessuti. Nel giovane presenta 3 zone di particolare aderenza alla retina, all’ora serrata la parte più periferica ed anteriore di questa, un’area anulare larga circa 4 mm detta base del vitreo che è la più tenace è presenterà una residua aderenza per tutta la vita, a livello della papilla ottica (nervo ottico) la testa del nervo ottico al polo posteriore dell’occhio e lungo i vasi arteriosi e venosi principali. Con il trascorrere degli anni la depolimerizzazione dell’acido ialuronico è responsabile della “fluidificazione” della porzione posteriore del vitreo (aumenta con l'età, sopra gli 80 anni di età oltre la metà del gel è fluidificato) con formazione di lacune di vitreo fluidificato. Le fibre collagene si aggregano in filamenti di dimensioni maggiori (“sineresi vitreale” già presente nel 5% dei soggetti dai 21 ai 40 anni). Questi aggregati fibrillari, più o meno densi, galleggiano nelle aree fludificate con caratteristici post-